Scrivimi

Utilizza il seguente form per inviarmi un messaggio. Sarà mia premura rispondere a tutte le richieste al più presto.

    Telefono

    Email

    info@bresciavet.it

    info@bresciavet.it

    Domande e Risposte frequenti

    Ecco alcuni piccoli consigli a domande e dubbi ricorrenti che possono aiutarti a capire meglio come comportarti con il tuo animale domestico.

    La leishmaniosi è una malattia infettiva trasmessa dal  flebotomo o pappatacio. La leishmaniosi canina è la terza malattia trasmessa da vettori più importante al mondo. Per evitare che il nostro cane contragga la Leishmaniosi la prevenzione è fondamentale tramite l’uso di repellenti e tramite la prevenzione VACCINALE.

    Perché oltre che per la lotta al randagismo, gli studi scientifici dimostrano che la sterilizzazione precoce è importante in ottica preventiva riducendo drasticamente (di quasi il 90%) la possibilità di incorrere in tumore della mammella, tumore dell’utero e infezioni uterine (piometre).

    Il momento giusto per sterilizzare è al completamento dello sviluppo fisico.
    La data di sterilizzazione per le gatte è molto semplice perché questi animali si sviluppano molto rapidamente e la rimozione di ovaie e utero avviene intorno ai 6/7 mesi d’età. Per la canga la sterilizzazione dovrebbe essere eseguita intorno ad 1 anno di età per per cagne di piccola e media taglia, mentre quelle di taglia grande o gigante, possono essere necessari anche 18 mesi perché si sviluppano più lentamente. 

    Le malattie infettive causate da virus e batteri possono essere molto pericolose e alcune di esse arrivano a causare la morte di cani/gatti e conigli.
    Vaccinare significa stimolare la produzione di anticorpi nel nostro animale per ridurre i rischi di contagio, garantendogli così la massima protezione verso queste malattie.

    L’igiene orale, così come per noi, è molto importante per i nostri animali per garantirgli una buona qualità di vita e prevenire l’insorgenza di malattie. Abituare il proprio animale all’igiene orale fin da piccolo è la cosa migliore per rendere questa esperienza piacevole e positiva. Ricordiamoci però che, nonostante la pulizia giornaliera, il nostro amico a 4 zampe potrà necessitare primo o poi di una pulizia più approfondita da effettuare in day hospital. 

    Bisognerebbe evitare di lavare il cane troppo spesso. Non c’è motivo di fargli il bagno troppo frequentemente. E’ opportuno utilizzare uno shampoo che mantenga la corretta idratazione cutanea fondamentale per la corretta salute della cute dell’animale. E’ importante asciugare bene il pelo del cane per evitare che l’umidità residua della cute favorisca lo sviluppo di batteri e funghi. 

    Dal momento in cui un nuovo cucciolo entra a far parte della famiglia, tante sono le responsabilità che dovrete assumervi; una di queste riveste un importanza fondamentale: la cura della loro salute.

    Se avete appena adottato un cucciolo, un animale adulto o anziano, è bene programmare il primo appuntamento col veterinario già prima di accogliere il nuovo arrivato in casa. Ciò risulta necessario per evitare la trasmissione di possibili malattie, soprattutto se in casa avete già altri animali domestici.

    Il microchip è stato introdotto come sostituto del tatuaggio e dece essere applicato entro i 30 gironi di vita o comunque prima di cedere il cane a qualcuno.
    Grazie alla lettura effettuata con un apposito lettore di microchip, quest’ultimo permette di ottenere un codice di 15 cifre attraverso il quale risalire al proprietario del cane.

    Se hai altre domande…

    Contattami