Finalmente è arrivata la primavera, le giornate si allungano e il caldo è alle porte. Ma col caldo arriva un pericoloso nemico per i nostri cani e gatti: La filaria!

La filariosi cardiopolmonare è una grave patologia che colpisce le razze canine e ma anche quelle feline; la malattia è provocata da un parassita chiamato “Dirofilaria immitis”: simili a lunghi spaghetti sottili dove la femmina è lunga e affusolata arriva fino a 30 centimetri, mentre il maschio è più piccolo con la coda a spirale. Anche il gatto è un ospite recettivo per Dirofilaria immitis, ma il ciclo biologico è leggermente diverso.
Se non diagnosticata e trattata in modo tempestivo, la filariosi può provocare serie lesioni al cuore portando all’insufficienza cardiaca congestizia fino alla morte dell’animale.

UN PROBLEMA IN ESPANSIONE
In Italia, la filariosi cardiopolmonare è presente da centinaia di anni, nel Nord Italia e, in particolare, in tutta la Pianura Padana. Negli ultimi tempi, tuttavia, sono in costante aumento i casi di malattia anche in altre aree geografiche.

I vettori sono rappresentati dalle zanzare, ne esistono diverse tipologie: la più pericolosa è la “zanzara culex”  che si ciba di un numero massivo di filarie, colpisce prevalentemente di notte, a differenza di quella tigre che continua il suo pasto durante l’intera giornata. La filariosi cardiopolmonare non sembra prediligere particolarmente cani di determinate età o razza.

Il ciclo della filaria consiste in diverse fasi: la zanzara punge un animale (definito ospite definitivo) con larve nel sangue periferico grazie alla presenza delle microfilarie circolanti, le ingerisce attraverso l’apparato buccale ben sviluppato nel vettore (larve al primo stadio, L1). La zanzara consente lo sviluppo del parassita fino allo stadio larvale 3 (L3), che diventano infettanti per l’ospite. Le larve L3 migrano verso l’apparato buccale della zanzara e questa trasmetterà il parassita durante la successiva puntura ad un animale sano, depositando la larva nel sottocute e questa impiegherà ben 4 mesi prima di raggiungere la maturazione completa (L5) e la sede definitiva dell’infezione: cuore ed arteria polmonare. Alcune diventano filarie adulte che possono riprodursi e rilasciare le microfilarie nel torrente circolatorio; le microfilarie (larve L1) giungono ai vasi capillari dove vengono assunti da un’altra zanzara e il ciclo ricomincia. Nella fase finale si ha la morte delle filarie adulte.

SINTOMI

1_ Esiste un periodo asintomatico dove non sono presenti segni clinici, può variare da qualche mese fino diversi anni.

2_ Può subentrare poi la fase sintomatica, con comparsa di tosse lieve, sopratutto sotto sforzo, altamente difficile la discriminazione con una semplice tracheite, quindi a volte viene trascurata o passa totalmente inosservata. I sintomi possono via via peggiorare con gravi conseguenze a carico del cuore, dato che trova una maggiore difficoltà a pompare il sangue a causa della resistenza esercitata dalle filarie adulte. Possono subentrare quindi alterazioni gravi respiratorie, svenimenti, ascite ( fluido libero nell’addome), seguito da un forte dimagrimento ed anoressia.

3_ Nelle fasi acute le conseguenze possono essere molto più seri con presenza di un numero elevato di filarie adulte, subentra una gravissima ipertensione polmonare,emoglobinemia ed emolisi massiva dei globuli rossi, provocando la morte del soggetto.

4_ Quando il verme muore si stacca e si dirige verso il polmone, aumentando in modo esponenziale il rischio di trombi ( dato la dimensione di 15-20 cm).

5_ Esiste infatti una suddivisione clinica dei soggetti positivi alla Filariosi: basso o alto rischio tromboembolico per indirizzarci in maniera più sicura verso la terapia più adeguata, anche se le conseguenze possono essere ugualmente mortali.

DIAGNOSI

Esistono diverse tecniche per diagnosticare la filariosi cardiopolmonare, quelle più comunemente utilizzate dalle cliniche sono:

1_ Test sierologico in cui si cercano gli antigeni circolanti che vengono rilasciati dal metbolismo del parassita, è il migliore per velocità e sicurezza.

2_ Anche i gatti non sono esenti da tutto questo esordio clinico e, seppure l’incidenza sia circa del 15% , non va mai trascurata un’attenta riflessione per cominciare e concordare con il veterinario curante la metodica migliore per prevenirla.

3_ Il trattamento per la filariosi è lungo e indaginoso, con molteplici rischi e controlli seriali. La scelta della metodica migliore da utilizzare deve essere concordata con il veterinario curante in base al grado di infestazione, alla presenza di filarie adulte in arteria polmonare, alle conseguenze cliniche ed ematobiochimiche del paziente.

PREVENZIONE

1_ Non esiste migliore cura della PREVENZIONE, basta davvero poco, per salvare la vita del proprio animale!

2_ Esistono ormai innumerevoli prodotti efficacissimi da utilizzare, in diverse formulazioni e vie di somministrazione, da concordare con il veterinario, in base alle caratteristiche fisiche e all’età del cagnolino. La profilassi deve essere fatta tutti  gli anni e deve coincidere con il periodo primaverile (entro fine Aprile) e terminare con l’autunno (fine Novembre), dipende naturalmente dalle condizioni climatiche, addirittura in alcuni soggetti è consigliato il trattamento tutto l’anno, senza sospensione.

3_ Fortunatamente la maggiore sensibilizzazione verso questo problema dei proprietari sta portando ad una lieve riduzione dell’incidenza, ma basta davvero poco per mettere a rischio la salute del nostro animale, quindi la PREVENZIONE è l’unico mezzo per salvargli la vita.

Ultimi articoli

Clinica S.Emiliano di Brescia

Passione, impegno, sensibilità e dedizione con un unico obiettivo: il benessere degli animali.
Ogni giorno professionalità ed esperienza al servizio dei Clienti.

CONTATTACI